Studiare ti porta via tante energie? Perdi facilmente la concentrazione?

Forse il metodo che utilizzi per preparare compiti e interrogazioni non è il più adatto.

Prova a migliorare le tue strategie di studio con questi tre semplici suggerimenti per essere sempre pronto e preparato. D’altronde tutti possono imparare a studiare bene.

Ecco le prime tre regole del nostro vademecum:

  1. Trova il tuo spazio per studiare 

Ciascuna persona ha il proprio ambiente di studio ideale dove riesce a concentrarsi e rendere al meglio. C’è chi ad esempio preferisce studiare in silenzio e chi ascoltando musica; chi lavora al meglio da solo e chi in compagnia; esistono infine persone che si concentrano meglio al parco, a casa, o magari in biblioteca. Dunque, una volta individuato il tuo luogo di studio ideale, sfruttalo e organizzalo al meglio tenendo in considerazione le tue preferenze.

  1. Organizza il tuo studio

Una delle chiavi per essere vincenti nello studio è l’organizzazione. Se conosci le date delle prossime interrogazioni o dei compiti in classe inizia ad analizzare meticolosamente gli argomenti che ti saranno richiesti senza tralasciare alcun aspetto. Parti ad esempio dal riorganizzare i tuoi appunti di quella materia; leggi poi l’indice del libro per farti un’idea di quante pagine dovrai studiare. Alla fine costruisci un tuo piano di azione suddividendo il materiale da studiare in base al tempo e ai giorni che avrai a disposizione. In questo modo riuscirai ad arrivare più tranquillo e preparato ai tuoi impegni scolastici senza dover fare scorpacciate di pagine negli ultimissimi giorni. 

  1. Non fare le ore piccole

Cerca di non ridurti a dover studiare la sera tardi. Il nostro cervello è poco adatto a sforzi mnemonici e di elaborazione durante la notte o comunque in tarda serata e sarà quindi meno efficace nello studio. Oltretutto, potresti danneggiare anche le successive giornate sui libri, gravate dalla stanchezza e dallo sforzo notturno compiuto in precedenza.

I CONSIGLI SUCCESSIVI>>

Powered by Ronyx Srl